venerdì 31 gennaio 2025

APPROCCIO INTEGRATO A DOLORE, STRESS E BENESSERE UROGENITALE

Id Provider: 12

Evento n° 439160 


Data inizio:    01/02/2025   

Data fine: 31/12/2025          


Crediti assegnati: 21

Corso gratuito

https://www.infarmasrl.it/ecm-2025/


La ricerca del benessere corrisponde ad una necessità che si correla con un livello di salute soddisfacente per l'individuo. Sebbene nel contesto di malattia sia chiara la correlazione diretta che esiste tra benessere e stato di salute, risulta spesso ancora complesso riuscire a comprendere chiaramente il ruolo che uno stato emotivo o una condizione di discomfort quotidiano e persistente possa avere quale impatto sul benessere e sul livello di Qualità di Vita. Sulla base di queste considerazioni il presente corso FAD-ECM si fissa l'ambizioso obiettivo di proporre un percorso di approfondimento relativamente a manifestazioni ed affezioni derivanti da alterazioni ed affezioni organiche, anatomo-funzionali e psico-emotive rappresentate dal stress, dolore e alterazioni patologiche dell'apparato urogenitale femminile. In un contesto storico come quello che caratterizza il nostro tempo, il terapeuta, sia esso un sanitario o il paziente stesso, deve indirizzare i propri sforzi non solo per identificare il sintomo da trattare o la base organica della manifestazione patologica ma, bensì, essere capace di analizzare ogni possibile sfumatura dei meccanismi alla base del fenomeno osservato. In questo contesto assumono, pertanto, significato patogenico anche aspetti che normalmente potrebbero essere considerati astratti, quali emozioni, preoccupazioni o prodotti dell'elaborazione di momenti complessi dell'esistenza, il cui impatto sull'equilibrio anatomo-funzionale dell'individuo diventa il punto chiave da cui iniziare ad approcciare una terapia. Il percorso attraverso questa FAD-ECM si arricchisce con specifici approfondimenti che consentiranno al discente di esplorare approcci integrati di nutraceutica e medicina naturale, con una vasta analisi di botaniche, attivi vegetali e micronutrienti la cui valenza terapeutica ha solide basi di letteratura. Il benessere urogenitale femminile, il dolore e la condizione di stress acuto o cronico potranno, in conclusione, essere approcciati e gestiti attraverso percorsi personalizzabili che vedono il paziente al centro della ricerca di riconquistare quell'equilibrio fondamentale per raggiungere un livello di Qualità di Vita soddisfacente. 

BCARE - BREAST CANCER MANAGEMENT THROUGH GENOMIC RISK ASSESSMENT

Id Provider: 150

Evento n° 439685 


Data inizio:    31/01/2025   

Data fine: 31/12/2025          


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://effetti.education/



Corso FAD BCARE - Breast Cancer mAnagement through genomic Risk assEssment. Il carcinoma della mammella è il tumore più frequentemente diagnosticato nelle donne in Italia e nel 2023 sono state stimate circa 55.900 nuove diagnosi. I principali fattori di rischio sono rappresentati da: età, fattori riproduttivi, fattori ormonali, fattori dietetici e metabolici, stile di vita, pregressa radioterapia a livello toracico, precedenti displasie o neoplasie mammarie, familiarità ed ereditarietà. Grazie allo screening e alla maggior consapevolezza delle donne, la maggior parte dei tumori maligni mammari è diagnosticata in fase iniziale quando il trattamento chirurgico può essere più spesso conservativo e la terapia adottata più efficace, permettendo di ottenere sopravvivenze a 5 anni molto elevate. Il trattamento locoregionale standard delle forme iniziali è costituito dalla chirurgia conservativa associata a radioterapia o dalla mastectomia. Dopo la chirurgia, viene generalmente proposto un trattamento sistemico adiuvante (ormonoterapia, poli-chemioterapia, terapia a bersaglio molecolare), il cui ruolo è ampiamente consolidato in funzione della significativa riduzione del rischio di recidiva e viene preso in considerazione valutando nella singola paziente il rischio di ripresa della malattia in base allo stadio, alle caratteristiche biologiche del tumore e valutando l’entità del beneficio prevedibile rispetto alle eventuali tossicità della terapia, alle preferenze della paziente, alla presenza di eventuali comorbidità e all’aspettativa di vita. Nelle pazienti con carcinoma mammario a recettori ormonali positivi/HER2-negativo sono oggi prescrivibili in regime di rimborsabilità da parte del SSN classificatori prognostici, i quali sono indicati in pazienti a rischio intermedio di recidiva, per le quali sia quindi necessaria un’ulteriore definizione della effettiva utilità dell’aggiunta della chemioterapia adiuvante al trattamento endocrino. I test genomici entrati in uso in Italia all’inizio degli anni 2000, sono stati sviluppati con lo scopo di contribuire, assieme agli altri dati clinico-patologici, a supportare il team multidisciplinare nella scelta terapeutica personalizzata e prevenire un sovratrattamento chemioterapico.


lunedì 20 gennaio 2025

EFFICIENZA, INNOVAZIONE E EMPATIA NELLA PATIENT JOURNEY IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI:DALL'OTTIMIZZAZIONE DEI FLUSSI DI LAVORO ALLE TECNOLOGIE AVANZATE

Id Provider: 4164

Evento n°   439645 


Data inizio:   20/01/2025 

Data fine:  31/12/2025        


Crediti assegnati: 9

Corso gratuito

https://labormedical.it/corso/CRS-1826


Il corso ECM "Efficienza e Innovazione nella Patient Journey in Diagnostica per Immagini: dall'ottimizzazione dei flussi di lavoro alle tecnologie avanzate" è progettato per fornire ai professionisti della radiologia una comprensione approfondita delle strategie di efficientamento e delle ultime innovazioni tecnologiche nel settore. Attraverso un approccio integrato, il corso esplorerà sia gli aspetti organizzativi che quelli tecnologici, mettendo in evidenza l'importanza della componente umana nel percorso del paziente. Nel primo modulo, il corso offrirà una panoramica completa sulla Patient Journey in radiologia, dimostrando come una pianificazione efficace delle agende radiologiche e l'ottimizzazione dei flussi di lavoro in diagnostica per immagini possano migliorare significativamente l'efficienza operativa. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche per gestire al meglio i processi interni, garantendo un'esperienza più fluida e soddisfacente per i pazienti. La seconda parte del corso si concentrerà sulle tecnologie avanzate e sulle applicazioni dell'intelligenza artificiale (IA) in campo radiologico. Saranno analizzati i più recenti sviluppi in questo ambito e il loro impatto sull'efficienza operativa. Particolare attenzione sarà rivolta all'importanza delle connessioni empatiche e della comunicazione efficace, sottolineando come la componente umana sia essenziale per migliorare l'esperienza complessiva del paziente. 

mercoledì 15 gennaio 2025

DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO E OSTEOARTROSI

Id Provider: 181

Evento n°  435104 


Data inizio:   15/01/2025 

Data fine:  15/12/2025       


Crediti assegnati: 9

Corso gratuito

https://dynamicomeducation.it/event/dolore-muscolo-scheletrico-osteoartrosi


L’impatto epidemiologico del dolore muscolo-scheletrico e della osteoartrosi sono assai rilevanti, in quanto colpiscono una quota rilevante della popolazione, in particolar modo quella anziana.
Nei soggetti più giovani, in età lavorativa, le giornate perse a causa di una sintomatologia dolorosa sono responsabili di rilevanti costi economici per la società.
Nei soggetti anziani queste due condizioni sono causa di sofferenza individuale e di costi sociali importanti, in particolare a carico del sistema sanitario.
Oggi conosciamo meglio i meccanismi fisiopatologici di entrambe le patologie e siamo dunque in grado di intervenire adeguatamente. Non solo, sono stati anche meglio precisati i differenti quadri clinici, fatto che ci consente di predisporre un intervento più preciso e personalizzato, sulla base del quadro clinico del singolo paziente.
Fondamentale, però, una diagnosi precoce ed un tempestivo intervento, sia preventivo che terapeutico.
I trattamenti a disposizione sono aumentati per numero e tipologie ed è possibile intervenire sia con un approccio sistemico che con un approccio locale.
Tutto ciò consente oggi di limitare l’impatto, individuale e della società, di queste due condizioni, consentendo un’attività di vita quotidiana soddisfacente nella gran parte dei pazienti.
Questo corso FAD consentirà al fruitore di aggiornarsi sulle più recenti conoscenze su questi temi.