domenica 3 agosto 2025

GESTIONE DEL RISCHIO NEL PAZIENTE POST-TROMBOTICO

Id Provider: 604

Evento n°  456644 


Data inizio:  30/08/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://www.mediabout.it/gestione-del-rischio-nel-paziente-post-trombotico-2/


Nella popolazione affetta da sindrome post-trombotica, il rischio clinico si manifesta principalmente attraverso la recidiva di tromboembolismo venoso (TEV), il potenziale emorragico e l’insorgenza della sindrome post-trombotica (SPT), in particolare nelle forme gravi che evolvono in ulcere venose.

Il percorso formativo FAD ha l’obiettivo di approfondire la stratificazione del rischio nei pazienti post-trombotici, evidenziando l’importanza di un attento bilanciamento tra il rischio tromboembolico e quello emorragico nella gestione terapeutica.
Il corso si avvale di casi clinici interattivi, strutturati con snodi decisionali, per facilitare l’applicazione pratica dei concetti trattati e supportare i professionisti nella presa di decisioni cliniche efficaci.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

INGRAVESCENZA E COMPLICANZE DELLA MALATTIA VENOSA CRONICA (MVC)

Id Provider: 604

Evento n° 456631   


Data inizio:  30/08/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://www.mediabout.it/ingravescenza-e-complicanze-della-malattia-venosa-cronica-mvc/


La Malattia Venosa Cronica (MVC) è una condizione progressiva e di lunga durata, caratterizzata da un’evoluzione clinica variabile e da un rischio differenziato di complicanze flebitico-trombotiche tra i pazienti affetti.

Negli ultimi anni, la letteratura scientifica ha individuato una serie di fattori di rischio che possono aiutare a riconoscere precocemente i pazienti più esposti a un decorso clinico peggiorativo e a potenziali complicanze.

Il percorso formativo in modalità FAD ha l’obiettivo di presentare i principali fattori di rischio associati all’ingravescenza della patologia, evidenziando come queste informazioni possano essere integrate efficacemente nella pratica clinica quotidiana.
Il corso prevede l’utilizzo di casi clinici interattivi con snodi decisionali, al fine di stimolare il ragionamento clinico e migliorare le capacità decisionali degli operatori sanitari.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

venerdì 1 agosto 2025

MALATTIE RARE 2/2025

Id Provider: 150

Evento n°  456515  


Data inizio:  01/08/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://effetti.education/


Perché una FAD dedicata alle malattie rare?


Perché crediamo fortemente nel valore della divulgazione scientifica e riteniamo che sia arrivato il momento di coinvolgere in modo diretto e capillare la classe medica in un progetto formativo capace di raggiungere il più ampio pubblico possibile. L’obiettivo è trasferire conoscenze, approfondimenti e spunti di riflessione che, altrimenti, resterebbero confinati a contesti specialistici ristretti.


Per evitare che si crei un divario tra la medicina specialistica e quella generale, abbiamo scelto di rivolgerci in particolare a medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, internisti e specialisti attivi nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale ma non direttamente coinvolti nel campo delle malattie rare.


Attraverso un approccio divulgativo, ma rigoroso dal punto di vista scientifico, intendiamo favorire la diffusione di elementi culturali utili alla pratica clinica quotidiana. Il nostro intento è quello di rendere accessibili concetti spesso complessi, offrendo strumenti per riconoscere fenotipi sospetti in pazienti seguiti da tempo ma mai correttamente diagnosticati, oppure per sapere a chi rivolgersi per approfondimenti diagnostici, terapeutici o assistenziali.


La FAD si articola in diverse sezioni, che comprendono: analisi critiche della letteratura (review), presentazione di casi clinici, aggiornamenti sulle terapie emergenti, riflessioni etiche e approfondimenti tecnologici. Un percorso pensato per ampliare le competenze e rendere più efficace l’identificazione e la gestione delle malattie rare nella pratica quotidiana.


Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!