venerdì 18 aprile 2025

ITALIAN BONE ACADEMY – FOCUS ON CARCINOMA DEL POLMONE

Id Provider: 150

Evento n°  436722 


Data inizio: 24/02/2025

Data fine:    31/12/2025       


Crediti assegnati: 6

Corso gratuito

https://effetti.education/



In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
Carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC): metastasi ossee e incidenza degli SREs
 - Ruolo delle terapie innovative nel paziente con tumore del polmone e metastasi ossee
 - Bone target agents nel tumore del polmone con metastasi ossee: efficacia sugli eventi scheletrici e sull’outcome della malattia
 - Gestione multidisciplinare del paziente con tumore del polmone e metastasi ossee (radiologo, radiologo interventista e radioterapista a confronto)
 - BM e SRE nelle neoplasie polmonari: incidenza, impatto prognostico e iter diagnostico
 - BM e neoplasie polmonari: il ruolo dei BTA e il potenziale sinergismo con i nuovi trattamenti
 - NSCLC e BM: evidenze e casi clinici che supportano il ruolo della simultaneous care
 - Gestione multidisciplinare del paziente con tumore del polmone e metastasi ossee (nefrologo, odontoiatra e radioterapista a confronto)
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

MALATTIE RARE 1/2025

Id Provider: 150

Evento n°  447243 


Data inizio: 15/04/2025

Data fine:    31/12/2025       


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://effetti.education/


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
 - Implicazioni psicologiche nel lupus eritematoso sistemico: paradigma di una malattia rara, cronica e complessa
 - La sindrome di Fanconi
 - Obesità genetiche: quando e perché sospettarle
 - Intelligenza artificiale e malattie rare
 - Un insolito caso di diarrea cela un tumore neuroendocrino atipico occulto
 - Quando l’occhio fa da “spia”: emeralopia e deficit refrattivi guidano la diagnosi di una malattia rara multisistemica
 - Fibroelastosi pleuro-parenchimale idiopatica
 - La sindrome di Waardenburg
 - Le novità scientifiche per le malattie genetiche non diagnosticate
 - Nuove prospettive farmacologiche nella gestione delle obesità genetiche: focus su setmelanotide
 - Il network internazionale per le malattie non diagnosticate: un impegno globale per la ricerca e la diagnosi nelle malattie rare
 - La rete internazionale delle malattie non diagnosticate

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

NUOVE STRATEGIE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELL’ALZHEIMER

Id Provider: 7375

Evento n° 443721 


Data inizio:  07/04/2025

Data fine:   31/12/2025       


Crediti assegnati: 10

Corso gratuito

https://pharmatarget.it/ecm/


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
 - L’importanza della diagnosi precoce e della collaborazione multidisciplinare per la migliore gestione del paziente con malattia di Alzheimer 
 - Fisiopatologia della Malattia di Alzheimer: un’overview
 - Caratteristiche neuropsicologiche delle fasi iniziali della malattia di Alzheimer 
 - Il ruolo delle indagini di neuroimaging nella diagnosi dell’Alzheimer 
 - Il ruolo dei Biomarcatori di neuroimaging per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer 
 - Marcatori liquorali ed ematici per la diagnosi precoce di malattia di Alzheimer 
 - Interpretazione dei marcatori ematici: ruolo del machine learning e dell’AI 
 - Il percorso per la diagnosi dei disturbi neuro cognitivi basata su biomarcatori e l’importanza della collaborazione multidisciplinare: le prime raccomandazioni europee 

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!