domenica 2 novembre 2025

KEY WORDS FROM RIMS 2025

Id Provider: 5599

Evento n°  466712 


Data inizio: 10/11/2025

Data fine:  15/12/2025    

 

Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://www.aism.it/key-words-rims-sclerosi-multipla


RiMS – Rehabilitation in Multiple Sclerosis è la rete internazionale di riferimento per la promozione delle best practice e della ricerca in ambito riabilitativo nella Sclerosi Multipla (SM).

Il corso nasce con l’obiettivo di valorizzare le principali novità presentate durante il Congresso RiMS 2025, che ha riunito esperti, clinici e ricercatori da tutto il mondo, promuovendo un approccio personalizzato, multidisciplinare e fondato sull’evidenza scientifica.

Il percorso formativo approfondirà i temi più rilevanti emersi nelle sessioni scientifiche ed educazionali di Barcellona, con particolare attenzione agli sviluppi più recenti nella neuroriabilitazione della Sclerosi Multipla e della Neuromielite Ottica (NMOSD).

La prima sessione educazionale sarà dedicata all’utilizzo degli stimoli acustici e della musica come strumenti terapeutici per il miglioramento delle funzioni motorie, con un focus sulla riabilitazione del cammino nei pazienti affetti da SM o patologie correlate.

La seconda sessione approfondirà il ruolo dell’approccio multidisciplinare nelle forme progressive di SM e nella NMOSD, presentando inoltre le più recenti evidenze sull’impiego di dispositivi digitali per il monitoraggio dei disturbi cognitivi.

Le tre sessioni scientifiche si focalizzeranno su temi chiave della ricerca riabilitativa:

  • il benessere psicosociale nelle persone con SM e NMOSD e il suo impatto sugli interventi riabilitativi;

  • l’importanza del fattore età nella pianificazione dei percorsi di riabilitazione, in particolare nelle patologie croniche;

  • le innovazioni tecnologiche in neuroriabilitazione, con particolare riferimento ai sistemi indossabili e all’uso dell’intelligenza artificiale nel monitoraggio e nel trattamento.

martedì 30 settembre 2025

RISCHI CONNESSI ALL'UTILIZZO DELLA RISONANZA MAGNETICA

Id Provider: 1420

Evento n° 460815 


Data inizio:     25/08/2025

Data fine:     31/12/2025    


Crediti assegnati:  4,5

Corso gratuito

https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.fmp?id=10466&m=1&check=htrwsa&lang=yes


La Risonanza Magnetica, pur rappresentando uno strumento diagnostico di straordinaria efficacia, può rivelarsi una delle tecnologie più rischiose presenti in una struttura sanitaria se non adeguatamente conosciuta e gestita.

Il corso dedicato ai rischi connessi all’impiego di un tomografo RM, in conformità alla normativa vigente, ha l’obiettivo di fornire al personale sanitario una preparazione completa sugli aspetti di sicurezza legati al suo utilizzo diagnostico.

Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di orientarsi correttamente all’interno di un sito RM, riconoscere potenziali criticità e prevenire situazioni che possano compromettere la buona riuscita dell’esame o mettere a rischio la salute dell’operatore e del paziente.

OSTEORHEUMATOLOGY 2025

Id Provider: 181

Evento n°  459943 


Data inizio: 01/10/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 9

Corso gratuito

https://osteorheumatology.virtualevent.it/


Negli ultimi anni le conoscenze sui meccanismi fisiopatologici delle patologie osteo-articolari, in particolare sull’interessamento osseo nelle poliartriti infiammatorie e nell’osteoartrosi, si sono significativamente approfondite, sia sotto il profilo fisiopatologico della perdita ossea sia dal punto di vista epidemiologico. Oggi è più chiaro, ad esempio, come nel danno cartilagineo dell’osteoartrosi sia coinvolto anche l’osso subcondrale.

Sono disponibili diversi approcci terapeutici in grado di limitare il danno osseo, e il corso – che vede la partecipazione di esperti internazionali di riferimento – offrirà un aggiornamento su questi temi. Particolare attenzione verrà dedicata al corretto impiego dei farmaci biotecnologici, anche alla luce della diffusione dei biosimilari, che hanno contribuito a ridurre l’impatto economico di tali trattamenti.

La gestione delle patologie metaboliche dell’osso rappresenta una sfida rilevante: le fratture da fragilità hanno infatti conseguenze pesanti, sia per i pazienti – in termini di disabilità e sofferenza – sia per la società, a causa degli elevati costi sanitari e sociali. Da qui l’urgenza di sviluppare e potenziare strategie preventive più efficaci.

Un modulo sarà inoltre dedicato alle connettiviti, ambito in cui le conoscenze recenti hanno aperto nuove e promettenti prospettive terapeutiche. Infine, ampio spazio verrà riservato anche alle malattie rare, affrontandone sia gli aspetti metabolici sia le implicazioni ossee e articolari.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

martedì 23 settembre 2025

GIORNATE PEDIATRICHE RHODENSI - 4A EDIZIONE

 Id Provider: 500

Evento n° 455967


Data inizio: 01/10/2025 

Data fine: 31/12/2025         


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://gprfad.it/


Il corso FAD Le Giornate Pediatriche Rhodensi si conferma anche nel 2025 come un appuntamento di riferimento per l’aggiornamento scientifico e lo scambio culturale tra Pediatri Ospedalieri, Pediatri di Libera Scelta e Specialisti del territorio.

L’edizione di quest’anno affronta temi di particolare rilevanza per la salute neonatale e pediatrica, adottando un approccio multidisciplinare che integra prevenzione, diagnosi e trattamento. Il programma scientifico prevede approfondimenti in ambito ostetrico e neonatologico, un focus sulle patologie respiratorie – tra cui asma e rinosinusite – e sessioni dedicate alle problematiche allergologiche, nutrizionali, ortopediche e infettivologiche.

L’obiettivo principale del corso è fornire ai professionisti strumenti concreti e aggiornamenti clinici per affrontare in modo sempre più efficace le sfide della pediatria contemporanea.

lunedì 15 settembre 2025

COSA C’È DI NUOVO SU NMOSD E MOGAD?

Id Provider: 6945

Evento n°  445008 


Data inizio:  01/06/2025

Data fine:   31/12/2025          


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://www.imfad.it/course/Cosa-ce-di-nuovo-su-nmosd-e-mogad


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-NMOSD: definizione, epidemiologia, criteri diagnostici, vecchio e nuovo
-NMOSD: RM
-Sclerosi Multipla, una o diversi fenotipi
-NMOSD e MOGAD: Patobiologia delle astrocitopatie
-MOGAD: definizione e biomarcatori
-NMOSD: Biomarcatori serici e liquorali
-NMOSD: misura dell’outcome, la parola al clinico
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

lunedì 1 settembre 2025

FAD ASINCRONA AICE 2025

Id Provider: 3738

Evento n° 455591 


Data inizio:   01/09/2025

Data fine:    01/12/2025         


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.nsmcongressifad.it/enrol/index.php?id=104


La FAD asincrona si articola in sei moduli, progettati per fornire ai partecipanti conoscenze e competenze utili a perfezionare la diagnosi, il trattamento e la gestione globale dei pazienti con disturbi emorragici. Ciascun modulo, realizzato da esperti del settore, comprende una presentazione e un approfondimento dedicato agli argomenti affrontati.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

mercoledì 20 agosto 2025

IL DIABETE MELLITO: CRITERI CLINICO-TERAPEUTICI, L’ATTIVITA’ FISICA, LA RESPONSABILITA’ MEDICO-LEGALE

Id Provider: 456

Evento n°  461326


Data inizio: 01/09/2025

Data fine:    31/12/2025       


Crediti assegnati: 6

Corso gratuito

https://fad.deloscommunication.it/event/319/showCard

La FAD ha l’obiettivo di mettere in luce tematiche cliniche di particolare rilevanza nell’ambito del diabete, spesso non affrontate in maniera sufficientemente approfondita.
Rappresenta, inoltre, un’importante opportunità di aggiornamento per gli specialisti che operano in diabetologia, favorendo la condivisione delle conoscenze e l’esplorazione delle più recenti acquisizioni della ricerca e della pratica clinica.

Il panorama delle patologie correlate al diabete è in continua evoluzione e richiede un costante aggiornamento, nonché una comprensione sempre più approfondita delle nuove sfide diagnostiche e terapeutiche.
Il focus della FAD, dedicato ai nuovi scenari clinici e alle prospettive terapeutiche in diabetologia, intende rispondere a questa esigenza, offrendo un approccio completo ai temi della diagnosi, della gestione e della prevenzione del diabete e delle sue complicanze.

Il programma affronterà argomenti di grande attualità e rilevanza per la pratica quotidiana, quali:

  • screening e diagnosi precoce del diabete;

  • innovazioni terapeutiche in diabetologia e nella gestione dell’obesità;

  • utilizzo delle tecnologie digitali nella pratica clinica;

  • ruolo e benefici dell’attività fisica adattata;

  • aggiornamenti sulle normative in tema di privacy, ambito delicato e in costante trasformazione.

La FAD si configura quindi come un’occasione preziosa per ampliare le competenze, confrontarsi su approcci innovativi e contribuire allo sviluppo e al progresso della diabetologia.

domenica 3 agosto 2025

GESTIONE DEL RISCHIO NEL PAZIENTE POST-TROMBOTICO

Id Provider: 604

Evento n°  456644 


Data inizio:  30/08/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://www.mediabout.it/gestione-del-rischio-nel-paziente-post-trombotico-2/


Nella popolazione affetta da sindrome post-trombotica, il rischio clinico si manifesta principalmente attraverso la recidiva di tromboembolismo venoso (TEV), il potenziale emorragico e l’insorgenza della sindrome post-trombotica (SPT), in particolare nelle forme gravi che evolvono in ulcere venose.

Il percorso formativo FAD ha l’obiettivo di approfondire la stratificazione del rischio nei pazienti post-trombotici, evidenziando l’importanza di un attento bilanciamento tra il rischio tromboembolico e quello emorragico nella gestione terapeutica.
Il corso si avvale di casi clinici interattivi, strutturati con snodi decisionali, per facilitare l’applicazione pratica dei concetti trattati e supportare i professionisti nella presa di decisioni cliniche efficaci.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

INGRAVESCENZA E COMPLICANZE DELLA MALATTIA VENOSA CRONICA (MVC)

Id Provider: 604

Evento n° 456631   


Data inizio:  30/08/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://www.mediabout.it/ingravescenza-e-complicanze-della-malattia-venosa-cronica-mvc/


La Malattia Venosa Cronica (MVC) è una condizione progressiva e di lunga durata, caratterizzata da un’evoluzione clinica variabile e da un rischio differenziato di complicanze flebitico-trombotiche tra i pazienti affetti.

Negli ultimi anni, la letteratura scientifica ha individuato una serie di fattori di rischio che possono aiutare a riconoscere precocemente i pazienti più esposti a un decorso clinico peggiorativo e a potenziali complicanze.

Il percorso formativo in modalità FAD ha l’obiettivo di presentare i principali fattori di rischio associati all’ingravescenza della patologia, evidenziando come queste informazioni possano essere integrate efficacemente nella pratica clinica quotidiana.
Il corso prevede l’utilizzo di casi clinici interattivi con snodi decisionali, al fine di stimolare il ragionamento clinico e migliorare le capacità decisionali degli operatori sanitari.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

venerdì 1 agosto 2025

MALATTIE RARE 2/2025

Id Provider: 150

Evento n°  456515  


Data inizio:  01/08/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://effetti.education/


Perché una FAD dedicata alle malattie rare?


Perché crediamo fortemente nel valore della divulgazione scientifica e riteniamo che sia arrivato il momento di coinvolgere in modo diretto e capillare la classe medica in un progetto formativo capace di raggiungere il più ampio pubblico possibile. L’obiettivo è trasferire conoscenze, approfondimenti e spunti di riflessione che, altrimenti, resterebbero confinati a contesti specialistici ristretti.


Per evitare che si crei un divario tra la medicina specialistica e quella generale, abbiamo scelto di rivolgerci in particolare a medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, internisti e specialisti attivi nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale ma non direttamente coinvolti nel campo delle malattie rare.


Attraverso un approccio divulgativo, ma rigoroso dal punto di vista scientifico, intendiamo favorire la diffusione di elementi culturali utili alla pratica clinica quotidiana. Il nostro intento è quello di rendere accessibili concetti spesso complessi, offrendo strumenti per riconoscere fenotipi sospetti in pazienti seguiti da tempo ma mai correttamente diagnosticati, oppure per sapere a chi rivolgersi per approfondimenti diagnostici, terapeutici o assistenziali.


La FAD si articola in diverse sezioni, che comprendono: analisi critiche della letteratura (review), presentazione di casi clinici, aggiornamenti sulle terapie emergenti, riflessioni etiche e approfondimenti tecnologici. Un percorso pensato per ampliare le competenze e rendere più efficace l’identificazione e la gestione delle malattie rare nella pratica quotidiana.


Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

sabato 28 giugno 2025

TENDINOPATIE DA SOVRACCARICO DELL’ARTO INFERIORE E TRATTAMENTI TERAPEUTICI ECOGUIDATI

Id Provider: 7794

Evento n°   453311 


Data inizio: 30/06/2025

Data fine:    31/12/2025      


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=297


La diagnostica per immagini, in particolare l’ecografia e la risonanza magnetica (RM), rappresenta uno strumento fondamentale per l’analisi delle patologie traumatiche e da sovraccarico funzionale che interessano l’unità muscolo-tendinea in ambito sportivo.

L’ecografia, oltre al suo valore diagnostico, riveste un ruolo importante anche come guida per numerose procedure terapeutiche nel campo muscolo-scheletrico.

Questo percorso formativo è finalizzato a fornire una comprensione approfondita delle corrette tecniche di esecuzione dell’esame, dell’anatomia ecografica e della risonanza magnetica di muscoli e tendini, con particolare attenzione alla semeiotica delle lesioni che colpiscono l’arto inferiore nello sport.

Infine, verranno illustrate le principali applicazioni dell’ecografia come guida nelle procedure terapeutiche percutanee rigenerative.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

domenica 25 maggio 2025

ITINERARI FORMATIVI SNO IN FAD: FOCUS ON EMICRANIA. L’EMICRANIA: DIAGNOSI, TERAPIA E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

Id Provider: 4950

Evento n°   447292 


Data inizio: 15/05/2025

Data fine:    15/05/2026      


Crediti assegnati: 4,5

Corso gratuito

https://www.morecomunicazione.it/archivio-eventi/fad-asincrona-ecm-itinerari-sno-focus-on-emicrania/


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
 - Distinzione tra emicrania e altre cefalee
 - Impatto sociale ed economico della malattia
 - L’importanza dei fattori scatenanti e degli aspetti comportamentali
 - Terapie prima degli anticorpi monoclonali CGRP
 - Terapie dopo l’avvento degli anticorpi monoclonali CGRP
 - Terapie non farmacologiche dell’emicrania

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!